Tenerife

La natura selvaggia di Tenerife: dalle cime del vulcano al mare cristallino

Date: Coming soon

Un viaggio a Tenerife è un’immersione totale nella natura più autentica, dove gli elementi naturali, fuoco, terra e mare si mescolano tra loro e con lussureggiante vegetazione creando paesaggi mozzafiato. Visiterai l’imponente Teide, il vulcano più alto della Spagna, un maestoso gigante che domina l’isola. Camminerai lungo sentieri che ti porteranno sulle sue pendici, per poi essere ricompensato da viste panoramiche che spaziano su tutta Tenerife e oltre, fino alle acque dell’oceano.

La bellezza di Tenerife non si ferma ai suoi vulcani. Il viaggio ti guiderà anche attraverso foreste uniche, come la laurisilva, un antico ecosistema che ti trasporterà in un mondo di piante secolari e boschi verdeggianti, dove l’aria è fresca e ogni passo rivela una nuova meraviglia della natura. Camminare tra questi alberi secolari è come entrare in una favola, dove la luce filtra attraverso le foglie creando giochi di ombre magici e silenzi profondi.

I trekking lungo i sentieri panoramici ti regaleranno paesaggi spettacolari: montagne che si tuffano nel mare, colline coperte di vegetazione e piccole baie nascoste dove il rumore delle onde è l’unico suono che accompagna il tuo cammino. Ogni passo è un invito a scoprire un angolo nuovo e unico di Tenerife.

E per completare questa esperienza naturale, non perdere l’opportunità di partecipare a un tour per avvistare delfini e balene nelle acque cristalline che circondano l’isola. Con un po’ di fortuna, potrai ammirare questi magnifici cetacei nel loro habitat naturale, un’esperienza emozionante che ti lascerà senza fiato e ti farà sentire ancora più connesso con la natura che ti circonda.

Tenerife è un’isola che sa come sorprendere, offrendo a chi la visita un viaggio indimenticabile tra vulcani, foreste misteriose, paesaggi da cartolina e avventure marine da vivere fino in fondo. La profonda conoscenza del territorio, ci permetterà di farvi scoprire gli angoli più segreti, meno frequentati e sicuramente più suggestivi. Attraverseremo valli selvagge, ricche di laghi e corsi d’acqua, circondati da montagne aspre, e cammineremo su antiche mulattiere reali, cercando la preziosa fauna custodita dal Parco. Il nostro obiettivo sarà quello di farvi entrare in un contatto intimo e profondo con queste montagne, raccontando storie, cime, animali e piante.

Programma Giornaliero

 Giorno 1 

Arrivo a Tenerife, transfer dall’Aeroporto Nord “Los Rodeos” all’Hotel Médano. 
Cena e pernottamento in hotel. 

Giorno 2 

Palm El Mar

Partenza dall’Hotel ore 10
“Escursione a Palm-Mar: Tra Malpaís e Piscine naturali”

La prima, facile escursione a Palm-Mar ti porterà alla scoperta del selvaggio paesaggio di Malpaís, un’area vulcanica caratterizzata da rocce nere e colate laviche che si estendono fino al mare. Camminando lungo la costa rocciosa, potrai ammirare le scogliere a picco e fermarti a esplorare le pozze di marea, piccole lagune naturali che ospitano una ricca vita marina. Lungo il percorso, il contrasto tra il mare cristallino e il terreno vulcanico crea panorami spettacolari, offrendo un’esperienza unica nella natura incontaminata di Tenerife, a pochi chilometri di distanza dai centri turistici più famosi.

Transfer e pranzo libero a El Médano

Pomeriggio, visita all’aera protetta de la Montaña Roja
Un’altra bellissima camminata lungo la costa, visitando la “mareta”, un piccolo stagno retrodunale dove spesso si concentrano uccelli in migrazione, per poi proseguire esplorando la Montaña Bocinegro con la sua colata di lava nera, e per finire salendo sulla cima della Montaña Roja, che con i suoi 171 m offre panorami spettacolari su tutto il sud dell’isola

Rientro in hotel
Cena e pernottamento

Difficoltà: T/E (media)
Percorso: 12 km
Dislivello: 200 m
Durata: 6 h soste escluse

 Giorno 3 

Escursione ad Arona e al Pueblo de Ifonche: Un Viaggio tra Storia, Natura e Tradizione

Un’escursione ad Arona e al Pueblo de Ifonche ti offre l’opportunità di scoprire il cuore autentico di Tenerife, lontano dalle classiche mete turistiche. Questo itinerario ti porterà alla scoperta di paesaggi mozzafiato e la cultura rurale che ha modellato l’isola nel corso dei secoli.
L’escursione inizia a Arona, una cittadina affacciata sulla costa meridionale dell’isola. Mentre ti allontani dal mare, il paesaggio cambia rapidamente, trasformandosi in colline verdi, valli profonde e panorami che spaziano fino al Parco Nazionale del Teide in lontananza.
Da Arona, il cammino prosegue verso il Pueblo de Ifonche, un piccolo agglomerato di case che conserva intatto il suo fascino tradizionale.
Il sentiero che collega Arona a Ifonche ti farà attraversare una varietà di paesaggi naturali. Durante la camminata, potrai godere di viste spettacolari sul sud dell’isola, così come sulle montagne che punteggiano il territorio circostante.
L’escursione ti offrirà anche la possibilità di fermarti e osservare la flora endemica di Tenerife, con i suoi pini canari e le numerose specie di fiori selvatici, che abbelliscono il paesaggio e rendono la camminata ancora più affascinante.

Partenza ore 09,00 dall’Albergo
Pranzo consigliato Restaurante El Dornajo a Ifonche.
Specialità carne e cucina canaria.

Difficoltà: E (media) – Sono presenti alcuni tratti esposti.
Percorso: 14 km
Dislivello: 600 m
Durata: 5 ore soste escluse

Rientro in hotel
Cena e pernottamento

 Giorno 4

Parco Nazionale del Teide: Un Viaggio tra Vulcani e Paesaggi Lunari

Partenza dall’Hotel ore 8.
Un’escursione nel Parco Nazionale del Teide è un’esperienza indimenticabile tra paesaggi vulcanici e atmosfere da altro mondo.
Il Teide, il vulcano più alto della Spagna e terzo vulcano attivo più alto del mondo, domina tutta l’isola di Tenerife e offre paesaggi di incredibile fascino, con le sue formazioni rocciose uniche e la terra nera ricoperta da vari strati di colate laviche.
La vista da questi luoghi si apre su un panorama spettacolare che spazia dalla cima del Teide, a oltre 3.700 metri, fino alle valli e alla costa dell’isola.
Il Parco Nazionale del Teide è un luogo di una bellezza surreale: il sentiero ti porterà attraverso un paesaggio vulcanico che cambia costantemente, dove potrai ammirare antiche colate laviche, crateri spenti, e formazioni rocciose scolpite dal vento e dal tempo.
Lungo il percorso, incontrerai una vegetazione unica, che si adatta a questo ambiente estremo, tra cui piante endemiche come i tajinastes, che spuntano con i loro fiori colorati in contrasto con la durezza del terreno.
Il Parco Nazionale del Teide è un luogo di straordinaria bellezza, dove il vulcano, le rocce e il cielo sembrano raccontare la storia di Tenerife e della sua formazione. Un’esperienza che ti regalerà ricordi indelebili e una connessione profonda con la natura selvaggia e incontaminata dell’isola.

Pranzo al Sacco.

Difficoltà: EE (difficile) – Brevi tratti esposti
Percorso: 12 km ad anello
Dislivello: 700 m
Durata: 6 ore soste escluse.

 Giorno 5

Giornata libera a disposizione dei partecipanti. Per chi lo desiderasse, si potrà organizzare un escursione per avvistare le balene.

 Giorno 6

Escursione nei Monti di Anaga: Alla Scoperta del Bosco Incantato

Partenza dall’Hotel ore 8
Un altro degli aspetti più interessanti dell’Isola di Tenerife è l’incredibile foresta di Laurisilva, patrimonio naturale dell’isola, che risale a milioni di anni fa, quando la Pangea era ricoperta da lussureggianti foreste subtropicali.
Qui, tra i sentieri stretti e le pareti rocciose, potrai osservare la flora endemica tipica della Macaronesia. Lungo il sentiero si aprono splendidi scorci panoramici verso la frastagliata costa nord e il mare.

Difficoltà: Medio.
Difficoltà: E (Medio)
Percorso: 6 km ad anello
Dislivello: 300 m
Durata: 3 ore soste escluse.

Rientro in hotel
Cena e pernottamento

 Giorno 7

Escursione al Vulcano Chinyero: Un Viaggio nel Cuore del Fuoco

L’escursione al Vulcano Chinyero è un’avventura che ti porterà nel cuore di uno dei paesaggi più affascinanti e selvaggi di Tenerife. Situato nel parco naturale di Teno, il Chinyero è l’ultimo vulcano che ha eruttato sull’isola, nel 1909, e oggi rappresenta una delle testimonianze più straordinarie della forza della natura. Proseguendo sul sentiero, visiteremo il vulcano di Arenas Negras con il suo paesaggio lunare, luogo dell’eruzione del 1706 che distrusse il porto di Garachico, a quel tempo il più importante dell’isola.

Difficoltà: E (media)
Percorso: 13 km
Dislivello: 300 m
Durata: 4 ore soste escluse

Rientro in hotel
Cena e pernottamento

 Giorno 8

Check out e rientro alle rispettive destinazioni, con la memoria ricca di emozioni e delle immagini spettacolari dei posti visitati in questa meravigliosa settimana a Tenerife.

La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

DETTAGLI

Date: Coming soon
Pax: minimo 10 pax, massimo 18 pax
Alloggio: Coming soon
Spostamenti: Minivan
Equipaggiamento: Obbligatorio: Scarpe da Trekking, crema solare, cappellino, guanti, borraccia, giaccone impermeabile. Abbigliamento caldo e comodo, a strati e adatto ad un ampio range di temperature.
Consigliato: bastoncini da trekking, pantaloni lunghi, torcia elettrica, binocolo e macchinetta fotografica. La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti


Nota bene: Animali al seguito non ammessi.

Prezzo

Coming soon

Sei ad un passo dalla prenotazione!

Prenotazione Viaggio