Parco Nazionale d'Abruzzo

Il bramito dei cervi nel Parco Nazionale d'Abruzzo

20-21 settembre 2025

Due giorni di totale immersione nella natura più selvaggia del Parco Nazionale d’Abruzzo! Un fine settimana di facili escursioni ed appostamenti per osservare la fauna. Andremo in cerca dei cervi che in questi giorni attraversano il periodo degli amori, ascolteremo i loro bramiti e li osserveremo in questa fase importante della loro esistenza. Se saremo particolarmente fortunati potremo anche osservare i loro combattimenti. Faremo anche delle escursioni, alla portata di tutti, che attraversano alcune delle più antiche foreste d’Italia, tutelate dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità.
Un fine settimana da non perdere, d’immersione nella natura più selvaggia.

Programma Giornaliero

 Giorno 1 

La Difesa di Pescasseroli
Una delle caratteristiche fondamentali del Parco Nazionale d’Abruzzo sono le sue foreste. Il difficile accesso prima e la rigorosa protezione poi, hanno permesso di mantenere lembi di eccezionale valore naturalistico, con tutte le peculiarità di una foresta vetusta. L’escursione più facile che permette di visitare questa tipologia di boschi, è la Difesa di Pescasseroli. Un semplice percorso ad anello attraversa questo luogo dove è tutto un susseguirsi di alberi di enormi dimensioni, vivi, morti ma ancora in piedi, schiantati al suolo altri ancora vivi, ma ormai così vecchi da essere deperenti! Questa è la casa di alcune delle specie più caratteristiche del Parco, come il Picchio dorsobianco, la Rosalia Alpina, oltre naturalmente, all’Orso marsicano.

Difficoltà percorso: T/E (Turistico/Escursionistico)
Lunghezza percorso: 6 km
Dislivello: 100 m.
Durata percorso: 3 h soste escluse

Ore 17:00
Trasferimento in macchina per i luoghi di appostamento per l’osservazione dei Cervi
Serata dedicata all’ascolto e all’osservazione dei Cervi in amore
Rientro in Hotel, Cena e pernottamento.

Giorno 2 

Passeggiata in Val Fondillo
Una classica passeggiata in una delle valli più belle del Parco. Partendo dall’ex segheria di Opi, si percorre una carrareccia che costeggia il corso del fiume Fondillo, un’affluente del Sangro. Le sue acque limpidissime scorrono in un ambiente integro e selvaggio, tra salici centenari e prati. Tutto intorno si sviluppano bellissimi massicci montuosi, come quello della Camosciara e della Serra delle Gravare! Proseguendo il percorso, sempre lungo la carrareccia, si arriva a costeggiare una delle antiche foreste del Parco, protette come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: la foresta di Cacciagrande. Il nostro giro finisce in una bella radura dove sorge il rifugio dell’Acquasfarnatara. Rientro sullo stesso percorso dell’andata.

Difficoltà percorso: T (Turistico)
Lunghezza percorso: 8 km
Dislivello: m. 120
Durata percorso: 4 ore soste escluse

Pomeriggio, passeggiata per i sentieri intorno a Villetta Barrea, il paese dei Cervi.
Per chi lo desidera sarà possibile finire con un ultimo appostamento serale, sulla via del ritorno per provare a vedere ancora qualche animale del parco!!

La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

DETTAGLI

Date: dal 20 al 21 settembre 2025 (2 giorni, 1 notte)
Pax: minimo 10 pax, massimo 18 pax
Alloggio: Hotel 3*
Spostamenti: Mezzi propri
Equipaggiamento: Abbigliamento e scarpe da trekking, bastoncini da trekking, abbigliamento antipioggia, torcia o lampada frontale, pranzo al sacco del sabato, zaino, acqua (almeno 1,5 lt a testa), fischietto, piccolo snack e integratori a base di sali minerali. Binocolo e macchinetta fotografica, consigliati. Tutto il necessario per pernottare (pigiama, cambio etc).
Nota bene: Animali al seguito non ammessi.

Prezzo

Quota individuale di partecipazione: € 152,00€ (in camera doppia condivisa)
Supplemento per doppia uso singola: € 30,00 (camere singole limitate, soggette a riconferma della disponibilità)

Spese di apertura pratica: 20,00€ a persona, includono la polizza medico-bagaglio

Cosa è incluso:

  • pernottamento in camera doppia condivisa in hotel 3* con bagno privato
  • trattamento di mezza pensione con cena (bevande non incluse) e prima colazione
  • pranzo al sacco del secondo giorno
  • assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio

Cosa non è incluso: 

  • Spese di apertura pratica
  • Tassa di soggiorno (1€)
  • Spostamenti e trasferimenti in loco
  • Pranzo al sacco del primo giorno
  • Vino e altre bevande per la cena del primo giorno
  • Quanto non compreso nella voce “Cosa è incluso”

Sei ad un passo dalla prenotazione!

Prenotazione Viaggio